Pur essendo le chiavi il tema principale della collezione, molti sono i forzieri esposti, capolavori di piccole e anche grandi dimensioni.
Tra i vari esemplari sono da segnalare i tre piccoli forzieri “Michel Mann” dell’inizio del seicento, provenienti dalla bottega del valente artigiano. I tre forzieri portagioie sono interamente ricoperti con foglia d’oro e incisi con motivi decorativi vegetali o con scene di caccia.
Pur essendo dei manufatti di dimensioni molto diverse, fin dai tempi più antichi, i forzieri presentano alcune caratteristiche comuni. La loro costruzione comportava generalmente l’utilizzo di lamiere di ferro di vari spessori, a volte ricoperte con lamine di metalli preziosi come l’oro o l’argento, oppure dipinte. Nei manufatti di grandi dimensioni, la corazzatura interna era realizzata con pannelli di legno poi rivestiti di lamine di metallo e quindi chiodati e borchiati per rendere solidali le difese tra loro.
Un altro fattore di sicurezza consisteva nel celare la toppa della chiave utilizzando vari stratagemmi spesso davvero fantasiosi: i “segreti”. Così erano chiamati questi accorgimenti che venivano studiati dagli artigiani per rendere il più difficile possibile l’accesso al foro della serratura.
I forzieri nascono forse dall’evoluzione dei “bauli”, con maniglie laterali per faciliare eventuali spostamenti da una residenza all’altra. Con l’avvicinarsi a tempi più recenti e con l’aumentare delle dimensioni dei prodotti, tali manufatti diventando stanziali, e perderanno questi particolari.
Di grande impatto è la cassaforte-forziere “Mazzoni” del 1769, la cui armonica semplicità esterna non prelude alla raffinatezza delle cesellature e dei congegni interni di chiusura dei battenti (1769 – opera dell’artigiano Giuseppe Mazzoni – Milano).
GALLERY
- 1
- 2
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 10
1- Prima cassaforte Conforti, realizzata dal fondatore della società Silvio Conforti nel 1912
2- Forzieri portagioie della bottega di Michel Mann, rame inciso e dorato – XVII secolo
3- Cofanetto-forziere rinascimantale tedesco – XV-XVI secolo d.C.- cm 14 x 22 x 13
4- Cofanetto rinascimentale francese porta messale da viaggio con passanti per tracolla – XV-XVI secolo d.C.- cm 10 x 15 x 12,5
5- Cassettina-forziere tedesco con predellino traforato – XVII secolo d.C. – cm 12 x 19,5 x 6
6- Cofanetto di Norimberga con figure e ornato incisi all’acquaforte – XVI secolo d.C. – cm 10 x 18 x 11
7- Salvadanaio cilindrico da confraternita con tre serrature indipendenti conchiave di area tirolese – XIV secolo d.C. – cm 30 x 20
8- Cofanetto-forziere di area tirolese dipinto con putti e paesaggi – XVII secolo d.C. – cm 21 x 38 x 20
9- Eccezionale forziere rinascimentale conserratura a 16 catenacci e riccamente decorato – XVI secolo d.C. – cm 42 x 75 x 47
10- Importante cassaforte a due ante interamente borchiata all’esterno. All’interno congengi e serrature riccamente decorate. Il forziere è firmato dall’artigiano costruttore, Giuseppe Mazzoni – Milano, e datato 1769 – cm 205 x 171 x 75